BIOGRAFIA
Soprano Elena Dragone Malakhovskaya
Nata a Kemerovo (Russia), Elena si trasferisce giovanissima a Mosca, per coltivare la sua passione musicale presso il Collegio Statale di musica “Gnesini” sotto la guida di Prof.ssa Aida Gainanova (diploma di canto, massimi voti cum laude) e, a seguire, presso il Conservatorio Statale “Rimskiy-Korsakov” a San Pietroburgo.
Borsista premiata dal Conservatorio per cinque anni consecutivi, consegue il diploma col massimo di voti e la lode, sotto la guida di Prof.ssa Tamara Novichenko.
Perfeziona i suoi studi in Italia, animata dalla volontà di arricchire la preparazione musicale e linguistica nel Paese dove è nata la lirica, frequentando il Corso Superiore di Canto presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Nel 2015 debutta in teatro nell’opera di Tchaikovsky nel ruolo di Tatiana da “Eugenio Onegin” e nell’opera di Mozart nel ruolo di Fiordiligi da “Così fan tutte” presso Teatro dell’Opera e del Balletto di San Pietroburgo N.A. Rimskij- Korsakov.
Nel 2019 si esibisce nel ruolo di Donna Elvira nell’opera “Don Giovanni” di Mozart sotto la direzione artistica del celebre soprano internazionale Barbara Frittoli presso il Teatro Carbonetti di Broni.
Inoltre, Elena ha partecipato a master class in vari paesi europei e non, quali ad esempio quelli tenuti da Manfred Mayrhofer, Tito Capobianco, Howard Watkins, Claudio di Segni, Elizabeth Norberg-Shultz, Luca Gorla, Sem Cerritelli, Bruno De Simone, Samuele Pala, Alessandra Rossi, Eleonora Pacetti, Barbara Frittoli, Beatrice Benzi, Bruno Nicoli e Giovanna Canetti.
Si è esibita in svariate attività concertistiche, quali quelle presso il Castello Sforzesco di Milano, il Circolo Filologico Milanese e il Circolo Alessandro Volta di Milano, la Casa Giuseppe Verdi di Milano, l’Auditorium Martinotti (Università degli Studi di Milano), la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, la Casa Natale di Gaetano Donizetti di Bergamo.
Inoltre, concerti solistici nel Duomo di Cernobbio (Como) e presso l’Auditorium Gaber – Grattacielo Pirelli di Milano – recital tenuto con il prezioso patrocinio della Fondazione La Società dei Concerti.
Inoltre, si è esibita a Roma, presso l’Ambasciata Norvegese, nell’Accademia Filarmonica Romana e al Teatro Marconi.
Nel 2019 Recital presso la Società del Giardino di Milano nella Sala d’oro di Palazzo Spinola.
Nel 2020 Recital presso la Sala dei Provveditori del Comune “Gli Amici della Musica di Salò” (BS).
Nel 2021 si esibisce presso il Teatro dell’Opera Royal de Wallonie – Liegi (Belgio) dans la Grande Salle.
Nel 2021 Recital presso la Cattedrale Santa Severina in Calabria con l’Orchestra Sinfonica “O.Stillo” Direttore d’orchestra Ferdinando Romano ( Società Beethoven ACAM).
Nel 2022 Recital presso l’Associazione degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala e il debutto italiano nel ruolo di Fiordiligi (direttore d’orchestra Marco Beretta, regista Alberto Oliva).
Elena è ospite in mass media quali Radio 24 (Il Sole 24 Ore), nella trasmissione dedicata alla musica classica “Musica Maestro” , e presso “Executive Lounge” – Radio Università Bocconi, Milano (2018).
Ha partecipato a vari concorsi lirici internazionali, aggiudicandosi, tra gli altri, il secondo premio al VII Concorso internazionale BIbigul Tolegenova (Astana) e risultando finalista al II Concorso internazionale Baikal (Ulan-Ude) e al VI Concorso internazionale Maria Malibran (Milano).
Primo premio 35° Edizione del Premio Internazionale Lirico “Piero Boni” (Fondazione Giuseppe Verdi, Milano). Finalistra al 6* Concorso Internazione Lirico Città di Iseo, 2° Premio al 5° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Arturo Toscanini”.
Coltiva la sua passione per il canto lirico a Milano, dove vive attualmente.
English Version / Versione Inglese